Parrocchie delle Ville
Da lunedì 10 marzo,
le S.Messe feriali del
lunedì,martedì, mercoledì e giovedì
e la S.Messa prefestiva dela sabato
saranno celebrate nella chiesa dell'Ave Maria.
Per gli orari completi consulta la sezione
"Orari delle Celabrazioni"
Orari delle Celebrazioni delle Parrocchie di San Giovanni e San Luca
Domenica (Chiesa San Luca di Casamaina)
ore 9:30 S. Messa
Domenica (Abbazia San Giovanni Battista)
ore 11:30 S. Messa
San Lorenzo
La Parrocchia di San Menna
È certo che la chiesa di S. Menna esisteva già almeno nel 1215. Infatti, essa viene citata, come anche quella di S. Giorgio, in una bolla di papa Innocenzo III, risalente proprio a questo anno, in cui sono elencati i beni dipendenti dall’Abbazia di S. Giovanni Battista a Collimento. Esiste, tuttavia, anche un riferimento più antico, risalente al 789-822, che cita la zona di San Mennato in Silva Plana, ritenuta un insediamento romano corrispondente all’intero territorio delle Ville. Ovviamente non si conosce la forma in cui l’edificio originario si presentava agli occhi del fedele, poiché esso ha subito variazioni nel corso del tempo (non a caso sono presenti affreschi realizzati sopra decorazioni più antiche). Si pensa anche che in principio l’edificio fosse adibito al culto pagano e che, successivamente, sia stato ampliato e consacrato come chiesa cristiana. Certo è che, per la sua edificazione, sono stati utilizzati materiali provenienti da costruzioni d’età romana del circondario (se ne trova riscontro nella presenza di frammenti di lapidi con iscrizioni latine nella parte sia interna che esterna delle pareti). D’altra parte è noto che questa prassi fosse particolarmente diffusa in tutte quelle zone che avevano ospitato centri romani (per l’Abruzzo, si pensi alla vicina Amiternum o anche ad Alba Fucens). Le motivazioni della procedura del riciclaggio di materiali d’età romana non sono, come si potrebbe superficialmente credere, solo economiche e pratiche: tramite essa l’architettura, e quindi la chiesa cristiana delle origini, voleva soprattutto dimostrare e mettere in risalto che Cristo aveva vinto sul paganesimo.
La chiesa è stata riaperta al culto nel 2001, dopo i lunghi lavori di restauro diretti dalla Soprintendenza delle Belle Arti e resi possibili anche grazie al contributo dei parrocchiani.
Abbazia di San Giovanni
A 12 anni dal terremoto, proseguono i lavori di restauro
dell’Abbazia di San Giovanni Battista.
Al momento, si sta lavorando al progetto di restauro
degli apparati decorativi.
I lavori rientrano nel finanziamento CIPE 135/2012
di € 1.100.000.
Un ulteriore finanziamento, pari a € 1.500.000,
è stato assegnato nell'ambito del piano 2021.